Materiali utilizzati nella stampa 3D

Ti abbiamo fornito un elenco completo di materiali di stampa 3D che rendono possibile la prototipazione tramite stampanti 3D. Sebbene alcuni siano più semplici di altri, i materiali offerti per loro sono sempre gli stessi.

Acrinolyte butadiene styrene (ABS): È il polimero più resistente sul mercato, resiste alle alte temperature e agli agenti chimici, ma non ai raggi ultravioletti. Non è biodegradabile.

Acido polilattico (PLA): Simile nella posizione d’uso all’ABS, è biodegradabile, in quanto prodotto con amido di mais; speciale per il contatto con l’acqua. La finitura dei prototipi è di qualità e brillante. Il Soft Pla è simile, ma viene utilizzato per pezzi con maggiore flessibilità.

Alcool polivinilico (PVA): questo polimero si dissolve facilmente in acqua e lascia le superfici morbide e lisce. Viene generalmente utilizzato per realizzare strutture su cui verranno realizzati prototipi in ABS o PLA.

Polistirene antiurto (HIPS)

Molto simile all’ABS, viene utilizzato nei modelli stampati in 3D in questo tipo di polimero per oggetti o piccole parti.

Polietilene ad alta densità (HPDE): viene solitamente utilizzato per la produzione di contenitori in plastica.

Polietilentereftalato (PET): Simile al PLA, viene utilizzato in contenitori e bottiglie, grazie alla sua resistenza.

Policarbonato (PC): è uno dei polimeri più resistenti con una buona qualità ottica. È usato per fare compact disc.

Nylon: è riutilizzabile, naturale, resistente e flessibile, ma causa alcuni problemi durante la stampa. Deve essere trattato con particolare cautela.

Laybrick: quando si lavora con questo materiale, offrirà superfici simili a rocce.

Laywood: plastica e segatura formano una miscela che sembra e si sente molto simile al legno.

Bendlay: è trasparente e simile al Soft PLA. Con esso vengono prodotti articoli per l’industria alimentare come bottiglie e bicchieri.

Filaflex: è un materiale elastico che può essere allungato molto più della dimensione originale e viene utilizzato per stampe 3D di scarpe, gomme, ecc.

Copoliestere Termoplastico: La sua caratteristica principale è la sua robustezza e il fatto che, pur essendo allungato, ritorna alla sua dimensione originale in un certo intervallo di tempo.

Ninjaflex: molto simile al Filaflex, ma con poca capacità di allungamento.

Pellet: sono pezzi di plastica chiamati così, che vengono sciolti nella stampante 3D.

Questi e molti altri materiali sono le opzioni preferite. A seconda del tuo tipo di stampante 3D, puoi realizzare il tuo carrello di materiali.


Sei interessato a trovare una stampante 3D professionale di origine italiana con un software sviluppato in Italia?


Stampante 3D Professionale LAB CLOSED

StampanteDprofessionaleLABCLOSED

La Stampante Professionale 3D Lab CLOSED rappresenta l’ultimo traguardo in termini di efficienza e capacità di produzione.

Introduce molte novità come il braccio a doppio estrusore con filamento da 3mm e 1.75mm, il sensore di prossimità che esegue in automatico la flatness, doppio piatto indipendente per stampare contemporaneamente progetti differenti e molto altro.

Stampante 3D Professionale LAB X2-MILL

stampanteprofessionaleDtipsxmill

La Stampante Professionale 3D LAB X2 MILL è l’unica* stampante 3D che unisce la tecnica additiva con quella sottrattiva!

Mentre la prima testa viene adibita alla stampa, nella seconda una fresa rettifica l’oggetto in modo da ottenere una finitura migliore ed una maggiore precisione dimensionale.

Stampante 3D Professionale LAB X2-2

stampanteDprofessionaletipsx

La Stampante Professionale 3D LAB X2-2 rappresenta l’evoluzione del modello LAB X2 con due teste e due piatti (assi X, Z e Y) indipendenti.

Con tale modalità si avranno due stampanti 3D in una!

Si aggiunge quindi alle modalità di lavoro della LAB X2 la Modalità X2 ovvero la stampa contemporanea di due oggetti diversi!

Stampante 3D Professionale LAB H2/H3

stampanteDtipshh

La Stampante Professionale 3D Lab H2/H3 è la solida base sulla quale combinare moltissimi optional e creare la stampante 3D più idonea alle vostre esigenze.

Qualsiasi sia la vostra scelta, potrete successivamente effettuare upgrade per implementare nuovi optional o modificarne addirittura le dimensioni.



Qual è il materiale migliore per una stampa 3D?

qual e il materiale migliore per una stampa d

In questo post ti mostriamo i materiali di stampa disponibili per aiutarti a decidere quale scegliere per realizzare perfettamente il pezzo che desideri. Questi materiali sono strutturati all’interno di due…

Applicazioni sonore? Resina biocompatibile

applicazioni sonore resina biocompatibile

Resina trasparente BioMed di 3d-type per applicazioni sonore 3d-type continua ad ampliare l’accesso alla produzione digitale nel settore audio con il lancio di BioMed Clear Resin, una resina biocompatibile resistente…