Materiali di stampa 3D ecologici

Attualmente, siamo tutti consapevoli del problema che esiste con l’inquinamento e l’uso massiccio della plastica, oltre all’esistenza di una cattiva gestione dei rifiuti, che sta causando sempre più problemi ambientali. Vale anche la pena ricordare l’alto impatto che la plastica ABS porta come materia prima per la stampa 3D, a causa della sua origine dal petrolio.

Tuttavia, devono essere presi in considerazione tutti i componenti della produzione additiva e l’uso moderato che è stato dato riguardo all’impatto ambientale.

Con questo, molte aziende si sono lanciate nella ricerca di materiale biodegradabile al 100% , in cui oggi andremo ad approfondire e rivedere tutte le opzioni nel mercato 3D che siano rispettose dell’ambiente o meglio, eco-compatibili.

La stampa 3D è una tecnologia sostenibile?

Va detto che, oggi, la stampa 3D è considerata un metodo di produzione sostenibile per due elementi chiave:

  • Ridurre gli sprechi: poiché la stampa 3D funziona a strati, a differenza della produzione sottrattiva, gli sprechi sono molto inferiori. D’altra parte, è l’unica tecnologia in grado di riciclare e riutilizzare nuovamente i rifiuti, poiché riesce a convertire i filamenti di stampa 3D e creare così nuovi prodotti.
  • L’accessibilità della stessa tecnologia 3D: La facilità di poter produrre dall’azienda stessa, riducendo risorse come logistica e viaggi.

In conclusione, la stampa 3D è considerata un metodo che offre prestazioni più elevate all’industria, grazie alle sue capacità innovative. Tuttavia, è uno strumento aggiuntivo rispetto ai metodi tradizionali, non un sostituto.

Differenza tra biodegradabile e compostabile

Per approfondire meglio il livello di sostenibilità della produzione additiva, è fondamentale conoscere le differenze tra questi due termini.

Va detto che qualcosa è biodegradabile quando il materiale può decomporsi in diverse sostanze chimiche in condizioni ambientali naturali. Tuttavia, non dobbiamo essere confusi, perché non tutto ciò che è biodegradabile fa bene al pianeta.

Ne è un esempio il vetro, che per essere assimilato dalla natura devono passare più di 1000 anni. Pertanto, per essere considerata “biodegradabilità” la decomposizione deve essere superiore al 90% e raggiungere un periodo massimo di 6 mesi.

D’altra parte, il termine compostabile è un processo artificiale. Secondo la norma europea EN13432 , si può considerare compostabile quando, in un impianto di compostaggio industriale, almeno il 90% dei microrganismi viene convertito in CO2 in un massimo di 6 mesi e contiene l’1% max. di additivi innocui (non tossici).

Ora che siamo consapevoli di quale sia la differenza tra questi due termini, esamineremo le opzioni più comuni nella stampa 3D per produrre in modo ecologico.

Per fare ciò, approfondiremo le caratteristiche del PLA e allo stesso tempo approfondiremo la sostenibilità di questo materiale, concentrandoci principalmente sulla produzione del materiale, sulla sua biodegradabilità o su questioni come il riciclaggio.

Cos’è il PLA e come è fatto?

Il PLA è un polimero biodegradabile ampiamente utilizzato nella stampa 3D con tecnologia FDM, che si distingue per le sue proprietà e molteplici applicazioni.

Questo polimero ha la sua origine nell’amido, proveniente da vegetali come il grano o la canna da zucchero, rendendo la sua estrazione molto facile, allontanandolo dai tradizionali processi di trasformazione.

In questo modo, consente la decomposizione in molecole più semplici a contatto con altri composti come l’acqua, garantendo così il naturale reinserimento durante tutto il loro ciclo di vita.

Come viene prodotto questo materiale?

Pertanto, il PLA è prodotto da materie prime rinnovabili, poiché per produrre 1 kg di PLA sono necessari almeno 3 kg di mais. In questo modo, avendo come materia prima materie vegetali, si tratta di un prodotto totalmente compostabile, che ridurrebbe l’utilizzo della plastica dal petrolio.

Ecco perché, se si estendesse l’uso del PLA, sarebbe un grande vantaggio, poiché il loro trattamento è molto più semplice, eliminando le massicce emissioni della plastica convenzionale. Grazie a questo, la stampa 3D scommette sempre di più sulla sua sostenibilità con l’ambiente.

Quali sono le sue proprietà?

Successivamente, chiariremo quali sono le proprietà che rendono questo materiale così interessante:

  • È uno dei materiali più pesanti, in quanto ha una densità di circa 1,27 g/cc.
  • È anche più duro dell’ABS, su una scala di durezza è di grado 63,5.
  • Rispetto all’ABS, è più rigido, rendendo difficile la deformazione sotto carichi.
  • Ha una minore resistenza agli urti e una minore resistenza alle alte temperature.

Altri filamenti biodegradabili

Nel corso degli anni, l’uso del PLA si è diffuso e migliorato tra le diverse industrie, ottenendo da esse filamenti di stampa 3D molto più sostenibili, come quelli che hanno fatto uso di altre materie prime come le alghe, rendendo questo filamento molto più sostenibile. materiale per il pianeta.

Ma non è tutto, ancora più sostenibile è questo filamento realizzato con prodotti di scarto derivanti dalla fabbricazione della birra.

Esatto, hai sentito bene. Questo filamento si distingue per il suo colore dorato e il suo rigoroso controllo di qualità.

E infine, un altro dei filamenti ecologici presenti nella stampa 3D è questo filamento di colore marrone, che utilizza il caffè come materia prima.

Per fare questo, hanno dovuto ricorrere all’uso del PLA come base per il polimero rimanente, tuttavia, la sua finitura e consistenza è ciò che lo distingue di più.

Con questo, possiamo concludere che i produttori stanno facendo un grande sforzo quando si tratta di trovare i filamenti indicati e allo stesso tempo rispettosi dell’ambiente.


Sei interessato a trovare una stampante 3D professionale di origine italiana con un software sviluppato in Italia?


Stampante 3D Professionale LAB X2-MILL

stampanteprofessionaleDtipsxmill

La Stampante Professionale 3D LAB X2 MILL è l’unica* stampante 3D che unisce la tecnica additiva con quella sottrattiva!

Mentre la prima testa viene adibita alla stampa, nella seconda una fresa rettifica l’oggetto in modo da ottenere una finitura migliore ed una maggiore precisione dimensionale.

Stampante 3D Professionale LAB H5

stampanteDtipsmodelloh

La Stampante Professionale 3D Lab H5 rappresenta la soluzione ideale per chi ha la necessità di realizzare oggetti molto ingombranti dal punto di vista dell’altezza.

Difatti ciò che contraddistingue questa stampante 3D è la possibilità di avere un area di stampa alta 500mm.

Con il modello Lab potrete combinare moltissimi optional e creare la stampante 3D più idonea alle vostre esigenze.

Qualsiasi sia la vostra scelta, potrete successivamente effettuare upgrade per implementare nuovi optional o modificarne addirittura le dimensioni.

Stampante 3D Professionale LAB CLOSED

StampanteDprofessionaleLABCLOSED

La Stampante Professionale 3D Lab CLOSED rappresenta l’ultimo traguardo in termini di efficienza e capacità di produzione.

Introduce molte novità come il braccio a doppio estrusore con filamento da 3mm e 1.75mm, il sensore di prossimità che esegue in automatico la flatness, doppio piatto indipendente per stampare contemporaneamente progetti differenti e molto altro.

Stampante 3D Professionale LAB H2/H3

stampanteDtipshh

La Stampante Professionale 3D Lab H2/H3 è la solida base sulla quale combinare moltissimi optional e creare la stampante 3D più idonea alle vostre esigenze.

Qualsiasi sia la vostra scelta, potrete successivamente effettuare upgrade per implementare nuovi optional o modificarne addirittura le dimensioni.



Scala la tua attività con la stampa 3D

scala la tua attivita con la stampa d

Cosa può fare la stampa 3D per la mia azienda? Questa è una delle domande che molte aziende si sono poste alle soglie della quarta rivoluzione industriale. La stampa 3D…

Stampa 3D in fibra di carbonio

stampa d in fibra di carbonio scaled

In 3d-type, siamo orgogliosi di annunciare il primo materiale rinforzato con fibra di carbonio nel nostro catalogo, Nylon 11 CF Powder per la stampante 3D a sinterizzazione laser selettiva LAB…