Presente e futuro delle stampe 3D

La stampa 3D è diventata uno degli elementi più ricorrenti delle grandi multinazionali e istituzioni, ma anche delle piccole e medie imprese specializzate. Ma sappiamo davvero in cosa consiste questa tecnica? La produzione additiva, comunemente nota come stampa 3D, è un gruppo di tecnologie di produzione che, sulla base di un design o modello digitale, possono manipolare automaticamente i materiali e aggiungerli strato dopo strato per costruire un elemento in tre dimensioni.

Alcune applicazioni della stampa 3D sono sviluppate in attività come cibo, salute, istruzione, arte, cultura e medicina, oltre alla produzione di parti di veicoli, la creazione di componenti aerospaziali nella costruzione di parti a gravità zero e armi militari di difesa. La Liberator , ad esempio, è stata la prima arma da fuoco stampata in 3D realizzata da Defence Distributed.

Questo manufatto, (promosso nel 2013), non è stato senza polemiche. Dopo il rilascio dei piani, i download si sono moltiplicati per essere stati riprodotti più di 100.000 volte in due giorni e, di conseguenza, alcuni governi internazionali ne hanno chiesto il ritiro immediato. Allo stesso modo, questa rivoluzione ha raggiunto anche il nostro Paese.

L’anno scorso ilLa start-up catalana Natural Machines ha introdotto Foodini, una delle stampanti 3D pionieristiche e più riconosciute nel mercato gastronomico, al mercato tecnologico. Questo dispositivo permette di preparare ingredienti freschi, salse, zucchero e preparazioni dolci e salate, anche se non è ancora riuscito a stampare prodotti solidi.

In relazione alle voci precedenti, vediamo che, oltre alla modellazione a deposizione fusa (FDM), esistono altri due processi di produzione additiva comuni come la sinterizzazione laser selettiva (SLS) e la stereolitografia (SLA). In primo luogo, secondo l’analista della sicurezza José Enrique López, la sinterizzazione consiste nel collocare un sottile strato di materiale in polvere in un contenitore a una temperatura leggermente inferiore al punto di fusione del materiale.

Così, attraverso un laser che agisce sulle aree selezionate, le particelle si fondono e successivamente si solidificano. Fino ad ottenere il prodotto desiderato, gli strati di materiale vengono aggiunti e sintetizzati, lasciando la polvere non solidificata come materiale di supporto e, allo stesso tempo, può essere riciclata per un successivo utilizzo in altri progetti futuri.

In secondo luogo, la stereolitografia si basa sull’applicazione di un raggio di luce ultravioletta su una resina liquida (posta all’interno di un contenitore) sensibile alla luce. Questa luce ultravioletta solidifica la resina strato dopo strato e la base che sostiene la struttura scivola verso il basso in modo che la luce agisca nuovamente sul nuovo bagno. Questo processo va avanti all’infinito finché l’oggetto non raggiunge la forma desiderata.

Dopo questa breve spiegazione di alcuni dati di stampa 3D, possiamo dire che non tutti sono vantaggi. Secondo alcuni detrattori, queste stampanti hanno sostituito il lavoro umano e ciò comporterebbe una diminuzione dei posti di lavoro, sebbene ciò non sia stato scientificamente o legalmente provato. Insomma, lo sviluppo di nuovi strumenti tecnologici ci ha fatto vivere una nuova era digitale e che l’impulso di questo tipo di stampanti incoraggia:

  • Avere una grande accessibilità.
  • Creare campioni standard di produzione.
  • Scopri nuovi modelli di business.
  • Ridurre i costi.
  • Offri nuove opportunità per generare contenuti con altre aziende del settore.

Sei interessato a trovare una stampante 3D professionale di origine italiana con un software sviluppato in Italia?


Stampante 3D Professionale LAB H5

stampanteDtipsmodelloh

La Stampante Professionale 3D Lab H5 rappresenta la soluzione ideale per chi ha la necessità di realizzare oggetti molto ingombranti dal punto di vista dell’altezza.

Difatti ciò che contraddistingue questa stampante 3D è la possibilità di avere un area di stampa alta 500mm.

Con il modello Lab potrete combinare moltissimi optional e creare la stampante 3D più idonea alle vostre esigenze.

Qualsiasi sia la vostra scelta, potrete successivamente effettuare upgrade per implementare nuovi optional o modificarne addirittura le dimensioni.

Stampante 3D Professionale LAB X2

Stampante D professionale d lab mill

La Stampante Professionale 3D Lab X2 ha due bracci (assi X e Z) indipendenti.
Questo consente diverse modalità di lavoro:

  • DUPLICATE: stampi contemporaneamente due copie dello stesso oggetto.
  • MULTI-MATERIAL: abbini un materiale differente per ogni testa. La testa non utilizzata si parcheggia automaticamente.
  • MULTI-TOOLS: le due teste sono indipendenti e su ognuna di esse puoi montare uno strumento differente.

Stampante 3D Professionale LAB X2-2

stampanteDprofessionaletipsx

La Stampante Professionale 3D LAB X2-2 rappresenta l’evoluzione del modello LAB X2 con due teste e due piatti (assi X, Z e Y) indipendenti.

Con tale modalità si avranno due stampanti 3D in una!

Si aggiunge quindi alle modalità di lavoro della LAB X2 la Modalità X2 ovvero la stampa contemporanea di due oggetti diversi!

Stampante 3D Professionale LAB H2/H3

stampanteDtipshh

La Stampante Professionale 3D Lab H2/H3 è la solida base sulla quale combinare moltissimi optional e creare la stampante 3D più idonea alle vostre esigenze.

Qualsiasi sia la vostra scelta, potrete successivamente effettuare upgrade per implementare nuovi optional o modificarne addirittura le dimensioni.



Una panoramica della stampa 3D

una panoramica della stampa d

Se a molti sembrava molto nuovo e divertente poter andare al cinema e sentirsi parte dei film grazie alla tecnologia di animazione 3D (in terza dimensione), ora sembrerà molto più…

Stampa in PLA: Un modo per non inquinare

Stampa in PLA Un modo per non inquinare

La stampa in PLA è una delle pratiche più diffuse. Il Pla è uno dei materiali biodegradabili più utilizzati nella stampa 3D. È anche conosciuto come “acido lattico” o “acido…

Lascia un commento